Finanziamenti dell’Unione europea

L’Unione europea interviene concedendo aiuti a favore di organismi pubblici e privati (università, imprese dei diversi settori, Organizzazioni non governative e della società civile, individui in certi casi, ecc.) per realizzare progetti o attività d’interesse per l’Unione europea.

L’Unione europea fornisce finanziamenti per un’ampia gamma di progetti e programmi nei settori più diversi:
– sviluppo urbano e regionale
– occupazione e inclusione sociale
– agricoltura e sviluppo rurale
– politiche marittime e della pesca
– ricerca e innovazione
– aiuti umanitari.

Parte dei finanziamenti sono gestiti direttamente dalla Commissione europea, ma la maggior parte dei fondi disponibili sono gestiti attraverso le amministrazioni nazionali e/o regionali degli Stati membri. È il caso degli aiuto concessi nell’ambito della politica regionale dell’Unione europea.

Le sovvenzioni coprono settori molto differenti (la ricerca, l’educazione, la sanità, la protezione del consumatore, la protezione dell’ambiente, l’aiuto umanitario, ecc.). Le condizioni specifiche da rispettare per accedere ai finanziamenti possono dunque variare a seconda del settore e della categoria di beneficiari.