Attività principali

Aiuti di Stato

Quello degli aiuti di Stato alle imprese costituisce il settore di attività principale. Questa attività riguarda, in particolare:

Servizi di consulenza e accompagnamento alle imprese: le principali attività possono essere riassunte in tre categorie essenziali:
1) orientare verso gli aiuti possibili ed assistere nella costituzione della documentazione di domanda; consigliare e accompagnare nei negoziati con le autorità nazionali e dell’Unione europea;
2) assicurare che gli aiuti siano conformi alle regole dell’Unione europea (compatibilità con il mercato interno), al fine di evitare ogni rischio di recupero delle somme versate dalle autorità nazionali ed altre conseguenze;
3) supportare ed assistere le imprese nelle loro azioni contro gli aiuti illegittimi versati ai loro concorrenti.

Servizi di consulenza e accompagnamento alle amministrazioni pubbliche: la preoccupazione principale delle amministrazioni pubbliche (Stati, Regioni ed enti locali) è di garantire alle imprese la concessione di aiuti compatibili con il mercato interno, al fine di evitare ogni rischio di recupero delle somme versate ed altre conseguenze. Le amministrazioni pubbliche perseguono anche l’obiettivo di ben organizzare e gestire l’insieme degli aiuti che mettono a disposizione delle imprese con l’obiettivo di favorire, in particolare, lo sviluppo economico e l’occupazione. Le principali attività dello studio possono dunque essere riassunte in alcune categorie essenziali:
1) consulenza e assistenza nell’elaborazione delle misure di aiuto non sottoposte al previo controllo della Commissione europea (regolamenti cd di esenzione) ;
2) consulenza e assistenza nell’elaborazione dei progetti di aiuto sottoposti a previa notifica alla Commissione europea e assistenza nei negoziati con questa istituzione;
3) consulenza e assistenza nella gestione delle misure aiuto;
4) ricerca delle migliori pratiche (best practices) e assistenza per adattarle alle situazioni e agli obiettivi specifichi perseguiti.

 

Ricerca di finanziamenti

L’elaborazione di un progetto passa sovente attraverso la ricerca di finanziamenti nazionali e dell’Unione europea. Lo studio assiste e consiglia le imprese ed ogni altro organismo (associazioni, amministrazioni pubbliche, ecc.) nella definizione dei bisogni, la ricerca di finanziamenti e la predisposizione di progetti. Questa attività si realizza, ad esempio, in funzione del settore di attività dell’impresa, della dimensione, della localizzazione del suo investimento e dell’obiettivo perseguito.

 

Formazione

Lo studio organizza attività specifiche di formazione o seminari su richiesta e collabora con enti di formazione. Vengono talvolta realizzate attività di “formazione applicata” o “di accompagnamento”, specificamente concepite sulla base delle esigenze derivanti da attività o problematiche particolari. L’attività di formazione applicata o di accompagnamento permette di formare il personale direttamente sulle questioni specifiche attinenti alle attività o alle problematiche d’interesse per l’amministrazione nella quale lavorano. Questo approccio formativo viene sovente abbinato ad un’attività di assistenza e supporto finalizzati alla risoluzione delle criticità eventualmente riscontrate o al raggiungimento di obiettivi specificamente individuati.

 

Monitoraggio sulle politiche e sul diritto dell’Unione europea

L’Unione europea adotta ogni anno diverse centinaia di testi normativi. Il monitoraggio sulle politiche e sul diritto dell’Unione europea permette di anticipare e controllare le disposizioni o politiche che possono interessare una professione, un settore, una collettività…, per difendere i propri interessi presso i decisori europei.
Ogni giorno centinaia di informazioni giungono da più fonti ufficiali e non ufficiali. Per le imprese e le amministrazioni pubbliche diviene sempre più difficile gestire, selezionare e trattare l’insieme delle informazioni disponibili e, talvolta, anche di accedervi. Lo studio assicura l’accesso alle informazioni, la loro selezione e il loro trattamento, presentandole sotto forma il più possibile accessibile e integrandole di analisi centrate sui bisogni delle amministrazioni interessate.

 

Realizzazione di studi e ricerche

Questa attività viene realizzata sulla base delle necessità segnalate.

 

Rappresentanza degli interessi, in particolare a livello dell’Unione europea

Lo studio si propone di fornire la sua assistenza ad imprese, associazioni, amministrazioni pubbliche nella difesa dei loro interessi presso le istituzioni dell’Unione europea. La rappresentanza degli interessi ha assunto una grande importanza nel processo decisionale dell’Unione europea ed è ormai oggetto di una quasi istituzionalizzazione (v. Libro bianco della Commissione europea sulla governance). Si tratta di un fenomeno che si basa soprattutto su regole non scritte, canali di influenza e logiche specifici.