Chi siamo

- Istituto per la promozione industriale (IPI);
- Sviluppo Italia – aree produttive S.p.A.;
- Gobierno de canarias;
- Tecnostruttura delle regioni per il FSE (Roma)
- Regione Liguria
- Regione Veneto
- Regione Lombardia
- Ministère de l’intérieur, de l’outremer et des collectivités territoriales (Paris)
- @ction€urope (Bruxelles)/EURODOM
- Osservatorio europeo sugli aiuti di Stato
- Veneto Innovazione
- Finlombarda S.p.A.
- Cestec S.p.A.
- Provincia di Torino
- Unioncamere Emilia-Romagna
- Regione Sardegna
- Unioncamere Veneto
- Unioncamere Piemonte
- Federazione Italiana Trasporti – CISL Lombardia
- Invitalia S.p.A.
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
[1] Si precisa che alcuni dei destinatari (in particolare privati) non sono menzionati per ragioni di riservatezza.
L’attività principale dello studio riguarda i diversi aspetti attinenti alle politiche e al diritto dell’Unione europea.
Lo studio propone le sue competenze per realizzare, in particolare:
– attività di studio, ricerca e analisi;
– attività di consulenza e assistenza tecnica;
– attività di formazione;
– azioni specifiche e attività di lobbying, in particolare a livello delle istituzioni dell’Unione europea.
Queste azioni e attività possono riguardare le diverse fasi del processo decisionale. Il settore di attività per eccellenza è costituito dagli aiuti di Stato.
Lo studio si avvale dell’esperienza e della competenza di Riccardo Vuillermoz e di alcuni collaboratori esterni scelti caso per caso a seconda delle competenze richieste.
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)
Riccardo Vuillermoz è docente di diritto degli aiuti di Stato all’Università della Valle d’Aosta e titolare di un dottorato di ricerca in diritto europeo conseguito all’Université Pierre Mendès France di Grenoble e dichiarato equipollente al titolo italiano con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Nell’ambito degli studi ha soprattutto perfezionato le sue competenze in vari settori del diritto dell’Unione europea e del diritto pubblico comparato.
Esperto in politiche dell’Unione europea ed in particolare della disciplina degli aiuti di Stato (con più di 25 anni di esperienza), è stato “Rapporteur” alla Commissione europea, Direzione generale della Concorrenza, dove si è specializzato in diritto europeo della concorrenza, con particolare riguardo all’applicazione delle regole in materia di aiuti di Stato. Collabora con l’Istituto universitario degli Studi europei di Torino, per il quale è stato nominato Research Fellow (attività di docenza, ricerca e assistenza didattica) dell’Istituto stesso. È stato docente di diritto dell’Unione europea e/o materie affini all’Università della Valle d’Aosta, all’Università degli studi di Torino e dello IEP dell’Università di Lille 2 e supervisore scientifico nonché membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Europeo sugli aiuti di Stato.
Nello svolgimento delle sue attività può anche contare su di un’esperienza professionale anteriore presso un’amministrazione pubblica nazionale, in particolare come funzionario quadro presso l’amministrazione della Regione autonoma della Valle d’Aosta (Italia), dove si è occupato di regole comunitarie in materia di aiuti di Stato, di programmi d’azione e politiche comunitarie, di libera circolazione, ecc.
Tra le attività formative, soprattutto in materia di aiuti di Stato, si possono segnalare i corsi alla Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra (Perugia), al Collegio europeo di Parma e all’Instituto asturiano de administración publica, a Oviedo (Spagna), presso alcune amministrazioni pubbliche di Sati membri dell’Unione europea, all’Istituto per la promozione industriale di Roma, ecc.
Sempre in materia di aiuti di Stato, ha partecipato in qualità di relatore a seminari organizzati alla Direzione generale dell’educazione e della cultura della Commissione europea, nonché numerosi seminari di formazione per funzionari pubblici nazionali o regionali organizzati a Bruxelles.
Riccardo Vuillermoz ha, inoltre, partecipato ad audizioni parlamentari e pubblicato numerosi scritti, tra i quali una monografia di diritto europeo e diritto pubblico comparato (indice, due delle recensioni qui e qui) e diversi articoli specialistici su diverse tematiche quali gli aiuti di Stato (ad esempio un articolo sugli aiuti di Stato al settore del turismo e un contributo al rapporto sulla finanza pubblica 2007), l’integrazione europea, ecc.
Si segnala anche il vademecun sulla disciplina degli aiuti di Stato di Unioncamere Piemonte.
Principali pubblicazioni (a partire dall’anno 2000)
Monografie
- Vademecum sulla disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, Unioncamere Piemonte, aggiornato al 31 gennaio 2016, 134 pp.; disponibile su internet: http://images.es.camcom.it/f/Vademecum/14/1432_ESUCCP_142016.pdf ;
- La Belgique, l’Espagne et l’Italie face à l’intégration communautaire. Quelle adaptation des rapports entre l’Etat et ses collectivités régionales ?, Collection de l’Institut d’études européennes de l’Université catholique de Louvain-la-Neuve, Bruxelles, Bruylant, 2003, 798 pp. ; http://www.gbv.de/dms/sub-hamburg/397696132.pdf
Articoli e contributi
- “Il potere estero nel Titolo V della Costituzione italiana. Breve inquadramento delle competenze regionali”, in Le Regioni sulla scena internazionale. La Valle d’Aosta nel contesto italiano ed europeo, a cura di Patrik Vésan, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012 pp. 39-71; http://www.store.rubbettinoeditore.it/le-regioni-sulla-scena-internazionale.html
- “La disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato applicata al settore turistico-ricreativo”, in Rivista italiana di diritto del turismo, n. 2/2011, pp. 27-44; http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=43065&Tipo=Articolo%20PDF
- « L’État face à l’action extérieure des collectivités subétatiques. Opportunités et/ou contraintes ? – Rapport introductif », sous la direction de Françoise Massart-Piérard, L’action extérieure des entités subétatiques – Une approche comparée Europe – Amérique du nord, Presses universitaires de Louvain, Louvain-la-Neuve, 2008, pp. 25-34; http://pul.uclouvain.be/fr/livre/?GCOI=29303100041660
- in collaborazione con Luciano Greco e Alberto Zanardi, “Aiuti di Stato e federalismo fiscale”, in La finanza pubblica italiana – Rapporto 2007, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 255-276; https://www.mulino.it/isbn/9788815118783#
- “La révision de la Carte italienne des aides à finalité régionale suite aux calamités naturelles en Italie”, in Competition Policy Newsletter, n° 3, 2004, pp. 67-69; http://ec.europa.eu/competition/publications/cpn/cpn2004_3.pdf
- “Il concetto di aiuto di Stato nel diritto comunitario”, in Quaderni di Tecnostruttura, n. 13/2004, pp. 54-60;
- “Les départements d’outre-mer et les règles en matière d’aides d’Etat à finalité régionale”, dossier spécial “Les DOM, les PTOM et le droit communautaire”, in L’observateur de Bruxelles (pubblicato dalla delegazione dell’ordine degli avvocati di Francia), n° 56/2004, pp. 22-24; http://www.dbfbruxelles.eu/wp-content/uploads/2013/09/Obs-56.pdf
- “Aides d’État et capital-investissement”, atti della Journée d’information et d’échange d’expériences sur les outils d’ingénierie financière des départements d’outre-mer, organizzata dal ministero francese dell’Oltre mare, Parigi, 3 febbraio 2003;
- “La place des Régions dans les travaux de la Convention sur l’avenir de l’Europe”, intervento pubblicato negli atti dei XXIIIes Entretiens sur le régionalisme, “Actualité du régionalisme : nouveaux défis – nouveau progrès”, St. Vincent (Valle d’Aosta), 16, 17 e 18 dicembre 2002;
- (in collaborazione con Paola Icardi) “Italie – les interventions en faveur de la régularisation de l’économie souterraine constituent des mesures générales”, in Competition Policy Newsletter, n° 1, 2002, pp. 90-92; http://ec.europa.eu/competition/publications/cpn/cpn2002_1.pdf
- “La partecipazione delle Regioni al processo decisionale comunitario: contributo comparativo nella prospettiva della riforma dello Stato”, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n° 4, 2001, pp. 805-833;
- “Gli interventi per l’occupazione nella disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato”, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n° 2, 2000, pp. 343-365.