La politica regionale (o politica di coesione) ha per obiettivo di contribuire alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale all’interno dell’Unione europea.
Il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) dedica cinque articoli alla «coesione economica, sociale e territoriale» (articoli 174-178).
I fondi strutturali e di investimento europei aiutano le regioni e le persone sfavorite a superare i loro svantaggi.
L’Unione europea sostiene principalmente lo sviluppo economico di tutti i paesi membri attraverso cinque fondi :
- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
- Fondo sociale europeo (FSE)
- Fondo di coesione (FC)
- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
- Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
Questi fondi costituiscono i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) e contribuiscono a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020. In particolare, queste regole sono finalizzate a:
– creare un legame chiaro con la strategia Europa 2020
– migliorare il coordinamento
– assicurare un’attuazione coerente
– semplificare il più possibile l’accesso ai fondi da parte dei potenziali beneficiari.
Gli Stati membri dell’UE, a livello centrale o regionale/locale gestiscono i fondi in modo decentralizzato.
Un altro importante fondo gestito dalla Commissione europea è il Fondo di solidarietà dell’Unione europea, che fornisce finanziamenti in caso di calamità naturali.
Infine, occorre menzionare lo Strumento di assistenza preadesione (IPA), che fornisce assistenza ai paesi candidati o potenziali candidati all’ingresso nell’Unione europea, e il Programma di aiuti per la comunità turco-cipriota, che viene attuato mediante gestione diretta o indiretta.
Fra i soggetti che possono beneficiare dei finanziamenti figurano organismi pubblici, organizzazioni del settore privato (in particolare le piccole imprese), università, associazioni, ONG e organizzazioni di volontariato.
Le domande di finanziamento devono essere presentate all’autorità nazionale o regionale che gestisce il programma pertinente e un determinato progetto.
I finanziamenti alla politica regionale e di coesione per il periodo 2014-2020 ammontano a 351,8 miliardi di euro.