Finanziamenti diretti dell’Unione europea

Gli aiuti concessi direttamente dalla Commissione sono programmati nel tempo. Le sovvenzioni sono normalmente accessibili mediante inviti a presentare proposte, disponibili in determinati periodi.
In certi casi eccezionali, gli aiuti sono concessi direttamente a taluni beneficiari, senza bando preliminare, per ragioni di urgenza (segnatamente aiuti umanitari) o per la situazione specifica di certi beneficiari, che sono normalmente in una situazione di monopolio che li pone come soli beneficiari possibili di determinate azioni.

I finanziamenti vengono concessi per la realizzazione/attuazione di specifici progetti.

Ad esempio, tra le principali fonti di finanziamento per le piccole e medie imprese (PMI) si può menzionare il programma COSME (“Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-sized Enterprises” – Competitività delle imprese e le piccole e medie imprese). Questo programma è gestito dalla Commissione europea e si prefigge l’obiettivo di migliorare l’accesso delle PMI ai finanziamenti e ai mercati, di sostenere gli imprenditori e di migliorare le condizioni per la creazione e la crescita delle imprese.

Il programma facilita e migliora l’accesso delle PMI ai finanziamenti mediante due strumenti finanziari:
– lo strumento di garanzia dei prestiti,
– lo strumento di capitale proprio per la crescita.

COSME è gestito dalla Commissione attraverso l’Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME).