Formazione

Lo studio organizza attività specifiche di formazione o seminari su richiesta e collabora con enti di formazione.

Oggetto della formazione è l’Unione europea: architettura, istituzioni, politiche, regole…

L’attività di formazione può avere carattere generale (ad esempio sul funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea, sul ruolo dei diversi attori coinvolti nel processo decisionale che porta all’adozione delle politiche dell’Unione europea, sulla gestione delle politiche) oppure può avere carattere più specifico e tecnico e riguardare regole o politiche specifiche dell’Unione europea, ad esempio le regole relative agli aiuti di Stato.  Può essere realizzata mediante moduli organizzati generalmente nei locali delle imprese, organizzazioni professionali, associazioni o amministrazioni pubbliche interessate e mira a fornire un apporto teorico e operativo centrato sulle funzioni ed i compiti svolti dai partecipanti nel loro ambito di lavoro.

Vengono talvolta realizzate attività di “formazione applicata” o “di accompagnamento”, concepite sulla base di esigenze o problematiche specifiche. L’attività di formazione applicata o di accompagnamento permette di formare il personale direttamente sulle attività o problematiche d’interesse per l’amministrazione nella quale lavorano. Questo approccio formativo viene sovente abbinato ad un’attività di assistenza e supporto finalizzati alla risoluzione delle criticità eventualmente riscontrate o al raggiungimento di obiettivi specificamente individuati.

Ogni programma di formazione è concepito «su misura», dopo una diagnosi precisa dei bisogni e delle attese dei clienti.

Apportiamo la nostra competenza per trovare le soluzioni più appropriate.