La nostra attività riguarda i diversi aspetti attinenti alle politiche e al diritto dell’Unione europea.
Lo studio propone le sue competenze per realizzare, in particolare:
– attività di studio, ricerca e analisi;
– attività di consulenza e assistenza tecnica;
– monitoraggio delle politiche e regole dell’Unione europea;
– attività di formazione;
– azioni specifiche e attività di rappresentanza degli interessi, in particolare a livello delle istituzioni dell’Unione europea.
Il settore di attività per eccellenza è costituito dagli aiuti di Stato.
Aiuti di Stato
Quello degli aiuti di Stato alle imprese costituisce il settore di attività principale.
Questo settore riguarda gli aiuti concessi dagli Stati, in tutte le sue articolazioni (Stato centrale, entità regionali, locali ecc.) o da qualsiasi organismo (anche imprese) sul quale l’amministrazione pubblica (statale, regionale, ecc) può esercitare direttamente o indirettamente un’influenza dominante. Questi aiuti sono in principio vietati, ma possono essere concessi se compatibili con il mercato interno.
Aiuti dell'Unione europea
L’Unione europea interviene concedendo aiuti a favore di organismi pubblici e privati (università, imprese dei diversi settori, Organizzazioni non governative e della società civile, individui in certi casi, ecc.) per realizzare progetti o attività d’interesse per l’Unione europea.
Formazione
Lo studio svolge attività di formazione per amministrazioni pubbliche e privati. L’attività può riguardare la formazione generale e specifica, seminari di approfondimento o mirati sulle esigenze specifiche dei partecipanti. La maggior parte della formazione viene svolta nella sede stessa degli enti o imprese richiedenti e mira a risultati direttamente operativi.
Aiuti di Stato: la Commissione europea ordina il recupero di aiuti illegittimi e incompatibili concessi dall’Italia
La Commissione ha constatato che in zone colpite da calamità naturali sono stati concessi sgravi fiscali anche a imprese che non hanno sofferto danni. L'articolo 107, paragrafo 1 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) prevede il principio di...
State aid to European banks: returning to viability
by Guillaume Adamczyk and Bernhard Windisch - published in Competition State aid brief In a nutshell Since the beginning of the European financial crisis, EU countries have provided €671 billion in capital and repayable loans and €1 288 billion in guarantees...